Canali Minisiti ECM

Un italiano su due spende di tasca propria per la salute

Sanità pubblica Redazione DottNet | 22/03/2018 14:13

Per un costo complessivo di 39,5 miliardi

Si stima che nel 2016 oltre 1 italiano su 2 (oltre 35 milioni, di cui due terzi a basso o medio reddito o con delle fragilità come malattie croniche o non autosufficienza) abbia dovuto affrontare spese sanitarie di tasca propria per l'acquisto di servizi e prestazioni mediche, per una spesa complessiva di 39,5 miliardi.

Di questi, solo 5 miliardi (poco meno del 13%), sono stati "intermediati" da Forme Sanitarie Integrative. Questo uno dei dati diffusi al convegno "Sanità tra Equità ed Equilibrio", organizzato dall'Associazione Aprom (Associazione per il progresso del Mezzogiorno) e Rbm Assicurazione Salute. "Le modifiche demografiche della popolazione italiana - ha sottolineato Marco Vecchietti, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Rbm Assicurazione Salute -, l'aumento della longevità, l'evoluzione tecnologica e i nuovi farmaci, mettono sempre più a rischio la sostenibilità del sistema sanitario del nostro Paese, sia dal punto di vista finanziario (secondo le ultime stime della Ragioneria Generale dello Stato, da qui al 2025 saranno necessari dai 20 ai 30 miliardi di euro aggiuntivi), sia in un'ottica di mantenimento di un'adeguata capacità assistenziale. Inoltre, la crescente cronicizzazione delle malattie e l'incremento del tasso di dipendenza impongono di identificare modelli organizzativi e di servizio per rispondere con efficacia ai "nuovi" bisogni di cura".

pubblicità

In un servizio sanitario nazionale sempre più a rischio 'collasso', sia in termini di sostenibilità che di uguaglianza, gli occhi sono puntati sul Mezzogiorno di Italia. "Oggi c'è un attacco diretto alla persona - ha detto Pasquale dell'Aversana, presidente pro tempore dell'Aprom -. La sanità del sud è ridotta al macero. Quando il 12% della popolazione, soprattutto al Sud, non è in grado di curarsi, non è più tutelata dallo stato, vuol dire che è iniziata un'operazione molto grave, che lo Stato sta abbandonando le persone. E i più deboli sono quelli che soccombono prima".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing